Ogni due anni ci viene data l’opportunità di partecipare a un camp di formazione. Quest’estate, a Sörenberg, abbiamo aiutato la famiglia Schaller a costruire un fienile con una stalla a stabulazione libera per le mucche. Disegnatori, carpentieri, impiegati in logistica e pavimentisti… tutti hanno contribuito con grande impegno ed entusiasmo.

7.45

Arriviamo in cantiere, pieni di entusiasmo e di buona volontà. Durante una breve riunione di lavoro, ognuno di noi riceve i propri compiti.

8.45

Oggi il programma prevede lavori all’interno del fienile, rivestimento della facciata e finitura della stalla a stabulazione libera per le mucche.

10.00

Per montare il rivestimento della facciata, ci aiutiamo a vicenda. Un lavoro di squadra tra l’apprendista carpentiere Nils Braun e l’apprendista disegnatrice Elena Wüest.

12.00

Una pausa ben meritata! Il nostro team di cucina ci ha preparato un ottimo pranzetto e noi vi facciamo onore. Ci serve nuova energia per il pomeriggio!

14.00

Il fienile prende forma. Montiamo le strutture a telaio in legno per lo stoccaggio del fieno e rivestiamo di tavole le pareti esterne.

16.15

Till Hunkeler e Thomas Nöthiger stanno terminando la scala in legno, un’opera che prepara Till per l’esame finale di carpentiere. 

Elena Wüest, apprendista disegnatrice AFC, indirizzo professionale architettura, 2° anno
Non avrei potuto sognare un camp di formazione migliore. È stato bellissimo condividere quest’esperienza con altri apprendisti, lavorare in cantiere e ovviamente vivere lo «spirito del camp» con le sue divertenti serate in compagnia. Elena Wüest, apprendista disegnatrice AFC, indirizzo professionale architettura, 2° anno

17.45

Soddisfatti del nostro lavoro, sorridiamo al nostro fotografo e apprendista Timo Schürmann: i suoi colleghi di lavoro Fabian Leuenberger, Marc Rölli e Tim Heer.

18.45

È ora di cena. Lara Bernet, disegnatrice AFC, dà una mano a Michèle Oswald, HR Business Partner e responsabile dei nostri apprendisti.

20.00

Dopo aver terminato la struttura a telaio in legno, il primo fieno viene stoccato a regola d’arte. Per la gioia della famiglia Schaller.

22.00

Concludiamo il camp per apprendisti con una serata di giochi in allegria. È stata un’esperienza intensa e gratificante; siamo orgogliosi di ciò che abbiamo costruito insieme.

Commenti su
«Un’esperienza di e per la vita: il camp per apprendisti»

Commenti (0)

Scrivi un commento