30 risultato(i) sono stato trovati per "Minergie".
Minergie & MoPEC: di che cosa si tratta?
Chi desidera costruire, rinnovare o ampliare un edificio, di solito si trova a dover decidere tra due standard energetici: il Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni (MoPEC) e Minergie. Vi spieghiamo a grandi linee i loro obiettivi e per chi sono più adatti.
https://www.renggli.swiss/it/blog/minergie-und-mopec-di-che-cosa-si-tratta/
Costruzioni Minergie: posso aprire la finestra?
I nostri consulenti si sentono spesso porre la seguente domanda durante i colloqui con i clienti: in una casa Minergie si possono aprire le finestre? Certo che sì. E vi spieghiamo come.
https://www.renggli.swiss/it/blog/costruzioni-minergie-posso-aprire-la-finestra/
Certificazioni e associazioni
I simboli dell'impegno: La parola « impegno » viene utilizzata, fin troppo spesso, soltanto per riempire le frasi. Le nostre certificazioni e le associazioni di cui facciamo parte parlano da sole.
Storia
Fondata a Schötz nel 1923 da Gottfried Renggli, quest’anno l’azienda di famiglia festeggia una storia straordinaria: 100 anni di successi!
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/storia/
Una casa plurifamiliare in 7 giorni
Una casa plurifamiliare costruita in soli 7 giorni su un terreno difficilmente accessibile nel cuore della città di Zurigo? Grande performance, non c’è che dire! Se poi raggiunge un indice di sfruttamento del 90%, dispone di una facciata fotovoltaica e di un impianto di recupero e trattamento delle acque piovane, allora diventa una vera e propria lezione di densificazione, sostenibilità ed efficienza energetica della costruzione.
https://www.renggli.swiss/it/blog/una-casa-plurifamiliare-in-7-giorni/
Abitare senza limiti
Un nuovo edificio come quello della Fondazione Aarhus Gümligen per adulti con disabilità fisiche e multiple, deve tener conto di moltissime esigenze architettoniche. Senza tuttavia dimenticare aspetti decisivi quali comfort, accoglienza e calore. Come riuscire a riunire entrambi gli aspetti sotto uno stesso tetto? Basta chiederlo a uno specialista in materia: il legno!
Erano più di 20 anni che Oftringen aspettava questo palazzetto dello sport!
La costruzione è durata solo 14 mesi nonostante una modifica dell’ultima ora del progetto e il cattivo tempo. Ai blocchi di partenza puntuali per l’inizio delle scuole.
Architos festeggia!
20 anni fa Renggli SA e una dozzina di architetti fondarono Architos. Mentre all’epoca gli altri colleghi architetti stentavano a diffondere il loro knowhow verso l’esterno e operavano con estrema diffidenza nel loro settore d’attività, noi trovammo il coraggio di dar vita a questa particolare associazione.
Divisa per tre
Al posto di un nuovo edificio su un solo piano progettato inizialmente, su una frazione del terreno oggi si ergono tre case a schiera a due piani riunite in un unico cubo passante longitudinale.
Max Renggli è l'imprenditore dell'anno 2017
In omaggio a una carriera imprenditoriale esemplare
Grandi progetti per piccole teste
Gümligen è quasi una residenza secondaria per Renggli. In effetti, qui sono stati realizzati alcuni progetti di costruzione di notevole impatto per le persone bisognose di cure e di supporto, in particolare gli anziani. Con il progetto KITA della Fondazione Siloah e il progetto KIGA + aula didattica della Fondazione Aarhus ora l’attenzione si sposta sui bambini.
https://www.renggli.swiss/it/blog/grandi-progetti-per-piccole-teste/
La versatilità della planificazione
La Pianificazione generale di Renggli SA accompagna lo sviluppo dei vari progetti di costruzione in legno in tutte le sue fasi. Si suddivide in diversi ambiti specialistici quali architettura, progettazione, tecnica energetica e ambientale e inoltre si occupa della formazione delle persone in apprendistato.
https://www.renggli.swiss/it/blog/la-versatilita-della-planificazione/
8 piani monumentali in legno
Se la rinomata azienda immobiliare bonainvest decide di costruire qualcosa in legno, fa le cose in grande! E in men che non si dica, il nuovo edificio residenziale e commerciale «Am Mühlebach» a Rudolfstetten è diventato un vero e proprio esempio di costruzione in legno. Stupefacente con i suoi otto piani!
https://www.renggli.swiss/it/blog/8-piani-monumentali-in-legno/
10 metri più avanti, la vita continua
Con l’età che avanza, risulta sempre più difficile abituarsi a nuove situazioni. Tuttavia Edith e Martin non volevano continuare a rimanere nella loro casa unifamiliare solo per abitudine. Sognavano un bungalow in legno, perfettamente adattato alle esigenze di una coppia non più giovane e dove vivere bene.
https://www.renggli.swiss/it/blog/10-metri-piu-avanti-la-vita-continua/
Dal calcestruzzo al legno
In passato, la maggior parte delle committenze, quando progettava importanti complessi residenziali, pensava automaticamente al calcestruzzo e all’acciaio. Per il complesso residenziale Waldhof a Rotkreuz, la committenza, esperta in cemento armato, ha optato per il legno, anche perché il suo rappresentante voleva contribuire a una cultura edilizia sostenibile.
https://www.renggli.swiss/it/blog/dal-calcestruzzo-al-legno/
A Losanna: un nuovo edificio tra gli alberi
Dove si ergono alberi protetti, meglio costruire in legno. Lo dimostra l’edificio residenziale per i collaboratori dell’ospedale di Losanna, che dà l’impressione di esserci sempre stato.
https://www.renggli.swiss/it/blog/a-losanna-un-nuovo-edificio-tra-gli-alberi/
Benvenuto Portes-de-Bulle
Se in una città non c’è carenza di alloggi, non è rischioso mettere sul mercato decine di appartamenti in affitto e di proprietà? – No, non con le «Portes-de- Bulle», il più importante progetto di costruzione in legno firmato Renggli nella Svizzera romanda. Anche qui, il legno sta rivelando i suoi vantaggi competitivi per l’edificazione di spazi commerciali, uffici, un centro medico e 40 appartamenti in affitto e di proprietà.
https://www.renggli.swiss/it/blog/benvenuto-portes-de-bulle/
Progettazione di costruzioni in legno
Per architetti e studi di progettazione, esaminiamo la fattibilità tecnico-costruttiva in legno, elaboriamo soluzioni e ci occupiamo della progettazione.
Happy End a Knonau
Dopo che l’architetto, grazie alla speciale forma del tetto, è riuscito a convincere le autorità edilizie, il responsabile del progetto ha immediatamente concluso un contratto di destinazione delle camere con i tre ragazzi della famiglia. Alla cerimonia di posa della prima pietra, una simpatica vicina settantenne ha manovrato l’escavatore con mano sicura. Ecco l’ultimo episodio di «Amiamo la nostra casa» ambientato in quel di Knonau.
Dove sono i limiti della costruzione in legno?
Sull’esempio dell’edificio residenziale e commerciale di Rudolfstetten, Lukas Schaad illustra le possibilità della costruzione in legno multipiano.
https://www.renggli.swiss/it/blog/dove-sono-i-limiti-della-costruzione-in-legno/
Ingegneria
Che si tratti di analisi statica per costruzioni in legno, protezione antincendio, ingegneria energetica o tecnica della costruzione, i nostri ingegneri garantiscono la vostra sicurezza attraverso un esame della fattibilità.
https://www.renggli.swiss/it/prestazioni-und-prodotti/consulenza-und-ingegneria/ingegneria/
I sacri pilastri
Les Vergers è uno dei maggiori progetti residenziali innovativi della Svizzera. Il quartiere modello non si limita a soddisfare autarchicamente il proprio fabbisogno energetico, bensì funge da esempio per altri progetti anche in termini di sostenibilità sociale.
I ricordi nel futuro
Una casa genitoriale ricca di ricordi per Franz Hess e la sua famiglia. Tuttavia, per motivi strutturali ed energetici, il membro pluriennale del Consiglio d’amministrazione di Renggli AG ha preso in considerazione solo una nuova costruzione sul pendio con vista strepitosa a Horw. Un giorno anche la prossima generazione dovrebbe poterne beneficiare.
Il sistema modulare Renggli si aggiudica l’NZZ «Trend-Radar»
In occasione degli NZZ Real Estate Days 2019, è stata premiata la migliore idea di investimento immobiliare. In collaborazione con AXA e la Scuola universitaria professionale di Berna, Renggli ha sviluppato e presentato il sistema di costruzione modulare ibrido. Una risposta alla richiesta di spazio abitativo ecologico e a costi contenuti.
Quando l'estetica sposa la continuità
L’antica area di Fischerhof a Oberkirch era composta da una casa, un granaio e una rimessa. Qui l’insediamento di un oggetto banale, privo di originalità, sarebbe andato contro il rispetto dei beni culturali. Il nuovo Fischerhof è stato quindi una sfida architettonica.
https://www.renggli.swiss/it/blog/quando-lestetica-sposa-la-continuita/
Visita dei futuri inquilini della fondazione Aarhus agli stabilimenti di produzione Renggli
14 adulti su sedia a rotelle hanno seguito il percorso di fabbricazione della loro futura casa: un edificio a cinque piani della fondazione Aarhus a Gümligen, realizzato con il sistema di costruzione in legno.
Ristrutturare correttamente un edificio (2/2)
La prima parte descrive il percorso dalla valutazione iniziale di una costruzione esistente alla strategia commisurata all’edificio. Gli interventi di ristrutturazione non avvengono solo su costruzioni esistenti, bensì anche su edifici occupati durante i lavori, il che richiede un know-how specifico. Scoprite perché qui la costruzione in legno ha un vero e proprio asso nella manica.
https://www.renggli.swiss/it/blog/2016/01/12/gebaeude-richtig-erneuern-teil-2/
Costruzione in tempo record di un edificio plurifamiliare – in legno
Moduli prefabbricati in legno, struttura portante in acciaio, montaggio in pochi giorni – con questo moderno e innovativo sistema AXA, la Renggli SA e la Scuola universitaria professionale bernese (BFH) costruiscono a Lenzburg un immobile abitativo sostenibile con 20 appartamenti in affitto.
Il complesso residenziale swisswoodhouse di Möriken vince il Premio Solare 2020
L’Agenzia Solare Svizzera ha attribuito il Premio Solare Speciale al complesso residenziale PlusEnergie swisswoodhouse di Möriken.
La corrente del tempo
Si parla di «swisswoodhouse reloaded» sul Grabenweg a Möriken. Il concetto modulare, originariamente concepito per sistemi di costruzione in legno, qui si è tradotto in due edifici ibridi. E San Pietro sembra approvare. Infatti manda tanto di quel sole sul tetto che inquilini e proprietari riescono a risparmiare grazie all’autoproduzione di energia elettrica.