71 risultato(i) sono stato trovati per "Mitarbeiter".

Pagine: 1 | 2 | 3

A Losanna: un nuovo edificio tra gli alberi

Dove si ergono alberi protetti, meglio costruire in legno. Lo dimostra l’edificio residenziale per i collaboratori dell’ospedale di Losanna, che dà l’impressione di esserci sempre stato.

https://www.renggli.swiss/it/blog/a-losanna-un-nuovo-edificio-tra-gli-alberi/

8 piani monumentali in legno

Se la rinomata azienda immobiliare bonainvest decide di costruire qualcosa in legno, fa le cose in grande! E in men che non si dica, il nuovo edificio residenziale e commerciale «Am Mühlebach» a Rudolfstetten è diventato un vero e proprio esempio di costruzione in legno. Stupefacente con i suoi otto piani!

https://www.renggli.swiss/it/blog/8-piani-monumentali-in-legno/

Concezione & valori

Renggli SA vanta da sempre un legame unico e indissolubile con il legno. Tuttavia, come ogni azienda familiare che si rispetti, oltre alla sostanza, cura anche l’anima. Anima fatta di una visione e di valori che non si possono comperare, ma solo vivere e trasmettere.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/concezione-e-valori/

Prospettive eccellenti

Quando si passeggia in mezzo alla natura, sarebbe opportuno avere sempre internet a portata di mano. Può infatti succedere di incappare in una gradevole zona residenziale e di voler sapere se c’è un terreno da acquistare.

https://www.renggli.swiss/it/blog/prospettive-eccellenti/

Benvenuto Portes-de-Bulle

Se in una città non c’è carenza di alloggi, non è rischioso mettere sul mercato decine di appartamenti in affitto e di proprietà? – No, non con le «Portes-de- Bulle», il più importante progetto di costruzione in legno firmato Renggli nella Svizzera romanda. Anche qui, il legno sta rivelando i suoi vantaggi competitivi per l’edificazione di spazi commerciali, uffici, un centro medico e 40 appartamenti in affitto e di proprietà.

https://www.renggli.swiss/it/blog/benvenuto-portes-de-bulle/

Documentazione nuovo edificio e interventi su costruzioni esistenti

Come nasce una casa Renggli – Fase 3: Costruzione, produzione & montaggio

La terza fase del processo di costruzione Renggli comprende la costruzione,

https://www.renggli.swiss/it/blog/come-nasce-una-casa-renggli-fase-3-costruzione-produzione-e-montaggio/

Quando l'estetica sposa la continuità

L’antica area di Fischerhof a Oberkirch era composta da una casa, un granaio e una rimessa. Qui l’insediamento di un oggetto banale, privo di originalità, sarebbe andato contro il rispetto dei beni culturali. Il nuovo Fischerhof è stato quindi una sfida architettonica.

https://www.renggli.swiss/it/blog/quando-lestetica-sposa-la-continuita/

Casa Martini: nuovo centro per persone in difficoltà a Locarno

Da fine 2019, Casa Martini offrirà alle persone in difficoltà di Locarno pasti caldi, servizio doccia e lavanderia nonché opportunità di pernottamento. Il progetto viene finanziato dalla «Società di mutuo soccorso maschile di Locarno». Attualmente stiamo realizzando un ampliamento e una sopraelevazione di Casa Martini.

https://www.renggli.swiss/it/blog/casa-martini/

Pagina iniziale

Realizziamo progetti edilizi sostenibili secondo concetti architettonici moderni. In legno, per convinzione. Mettiamo a disposizione il nostro vasto know-how da oltre 100 anni per ottimizzare il vostro progetto edile da un punto di vista economico ed ecologico.

https://www.renggli.swiss/it/

Pagine: 1 | 2 | 3