150 risultato(i) sono stato trovati per "container".
BIM in uso – Parte 2
Scoprite perché, vedendo nel BIM una forma di collaborazione futuristica, realizziamo già ora la maggior parte dei nostri progetti con questo metodo di lavoro.
Storia
Fondata a Schötz nel 1923 da Gottfried Renggli, quest’anno l’azienda di famiglia festeggia una storia straordinaria: 100 anni di successi!
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/storia/
Certificazioni e associazioni
I simboli dell'impegno: La parola « impegno » viene utilizzata, fin troppo spesso, soltanto per riempire le frasi. Le nostre certificazioni e le associazioni di cui facciamo parte parlano da sole.
Opportunità (di carriera)
In passato, il successo professionale era strettamente legato alla carriera: più responsabilità, più salario, più considerazione. Oggi in primo piano ci sono aspetti quali utilità, autorealizzazione, equilibrio tra lavoro e vita privata: valori che non devono necessariamente seguire una carriera lineare. Come PMI a conduzione familiare, possiamo e vogliamo rispondere a questa esigenza di individualizzazione professionale.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/lavoro/opportunita-alla-carriera/
Sedi
Con le nostre succursali siamo presenti in tutta la Svizzera: Ascona (Ticino), Schötz, Sursee, Granges-Paccot e Winterthur.
Complesso Waldacker a San Gallo: Legno con certificazione di platino
Due lunghe file distorte di edifici con 110 alloggi celebrano la loro unione in assoluta armonia con il territorio. Questo idillio residenziale in legno a San Gallo è stato preceduto da una concorrenza molto agguerrita.
La versatilità della planificazione
La Pianificazione generale di Renggli SA accompagna lo sviluppo dei vari progetti di costruzione in legno in tutte le sue fasi. Si suddivide in diversi ambiti specialistici quali architettura, progettazione, tecnica energetica e ambientale e inoltre si occupa della formazione delle persone in apprendistato.
https://www.renggli.swiss/it/blog/la-versatilita-della-planificazione/
Lavorare con noi
Vieni a conoscerci in veste di datore di lavoro. Perché siamo convinti anche noi che il clima di lavoro qui sia assolutamente speciale.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/lavoro/lavorare-con-noi/
Che facciata scegliere per edifici in legno di diversi piani?
Quanto più si costruisce in altezza con il legno, tanto più spesso sorge spontanea la domanda sulla scelta della facciata: quale materiale si presta meglio? Leggete che cosa ne pensano i nostri professionisti.
https://www.renggli.swiss/it/blog/che-facciata-scegliere-per-edifici-in-legno-di-diversi-piani/
Erano più di 20 anni che Oftringen aspettava questo palazzetto dello sport!
La costruzione è durata solo 14 mesi nonostante una modifica dell’ultima ora del progetto e il cattivo tempo. Ai blocchi di partenza puntuali per l’inizio delle scuole.
Benvenuto Portes-de-Bulle
Se in una città non c’è carenza di alloggi, non è rischioso mettere sul mercato decine di appartamenti in affitto e di proprietà? – No, non con le «Portes-de- Bulle», il più importante progetto di costruzione in legno firmato Renggli nella Svizzera romanda. Anche qui, il legno sta rivelando i suoi vantaggi competitivi per l’edificazione di spazi commerciali, uffici, un centro medico e 40 appartamenti in affitto e di proprietà.
https://www.renggli.swiss/it/blog/benvenuto-portes-de-bulle/
Progettazione & fabbricazione
Nel modernissimo stabilimento di fabbricazione Renggli, realizziamo sistemi modulari e moduli in legno mediante BIM.
Il venerdì di un team di montaggio
Dove spuntano, lo spettacolo è garantito. Con l’aiuto di gru o elicotteri, in pochi giorni erigono intere case ed eseguono lavori di montaggio ad altezze vertiginose. Sono gli eroi del cantiere. Un normale venerdì di lavoro.
https://www.renggli.swiss/it/blog/il-venerdi-di-un-team-di-montaggio/
Paragonando due costruzioni dello stesso tipo, quella in legno è veramente più costosa di quella massiccia?
Con l’analisi dell’intero costo del ciclo di vita, David Altinger paragona il ciclo di vita di una costruzione in legno e di una massiccia in termini di costi e benefici.
Grandi progetti per piccole teste
Gümligen è quasi una residenza secondaria per Renggli. In effetti, qui sono stati realizzati alcuni progetti di costruzione di notevole impatto per le persone bisognose di cure e di supporto, in particolare gli anziani. Con il progetto KITA della Fondazione Siloah e il progetto KIGA + aula didattica della Fondazione Aarhus ora l’attenzione si sposta sui bambini.
https://www.renggli.swiss/it/blog/grandi-progetti-per-piccole-teste/
Costruzioni modulari
Le costruzioni modulari vengono prefabbricate interamente in azienda e si prestano perfettamente alla realizzazione di agglomerati o a un utilizzo temporaneo. Realizziamo per voi edifici scolastici, pensionati o case plurifamiliari con sistema di costruzione modulare, a prezzi sostenibili.
https://www.renggli.swiss/it/prestazioni-und-prodotti/prodotti/costruzioni-modulari/
La corrente del tempo
Si parla di «swisswoodhouse reloaded» sul Grabenweg a Möriken. Il concetto modulare, originariamente concepito per sistemi di costruzione in legno, qui si è tradotto in due edifici ibridi. E San Pietro sembra approvare. Infatti manda tanto di quel sole sul tetto che inquilini e proprietari riescono a risparmiare grazie all’autoproduzione di energia elettrica.
Music Box a Lucerna
A Lucerna, il sogno di 25 studenti di musica di abitare ed esercitarsi sotto lo stesso tetto sta per essere esaudito. Ma forse solo per un periodo limitato.
Sostenibilità
La visione di Renggli SA – Costruiamo per un futuro migliore – palesa ciò che le sta maggiormente a cuore: lasciare un mondo migliore alle generazioni a venire.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/sostenibilita/
Quando l'estetica sposa la continuità
L’antica area di Fischerhof a Oberkirch era composta da una casa, un granaio e una rimessa. Qui l’insediamento di un oggetto banale, privo di originalità, sarebbe andato contro il rispetto dei beni culturali. Il nuovo Fischerhof è stato quindi una sfida architettonica.
https://www.renggli.swiss/it/blog/quando-lestetica-sposa-la-continuita/
Interventi su costruzioni esistenti
Ogni immobile ha un suo valore: conservatelo grazie alla nostra assistenza professionale.
Concezione & valori
Renggli SA vanta da sempre un legame unico e indissolubile con il legno. Tuttavia, come ogni azienda familiare che si rispetti, oltre alla sostanza, cura anche l’anima. Anima fatta di una visione e di valori che non si possono comperare, ma solo vivere e trasmettere.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/profilo-aziendale/concezione-e-valori/
Logistica & montaggio
La prefabbricazione in azienda rende il montaggio degli elementi in legno in cantiere veloce, preciso e privo di emissioni. In altre parole: imbattibile sotto ogni punto di vista!
https://www.renggli.swiss/it/prestazioni-und-prodotti/costruzione-in-legno/logistica-e-montaggio/
Come nasce una casa Renggli – Fase 4: Consegna delle chiavi
Der Moment, den Sie im Bauprozess am meisten herbeigesehnt haben, steht È giunto il momento che aspettavate con impazientatanto atteso è arrivato: la È giunto il momento che aspettavate con impazienza: la consegna delle
https://www.renggli.swiss/it/blog/come-nasce-una-casa-renggli-fase-4-consegna-delle-chiavi/
Costruzione in tempo record di un edificio plurifamiliare – in legno
Moduli prefabbricati in legno, struttura portante in acciaio, montaggio in pochi giorni – con questo moderno e innovativo sistema AXA, la Renggli SA e la Scuola universitaria professionale bernese (BFH) costruiscono a Lenzburg un immobile abitativo sostenibile con 20 appartamenti in affitto.
Vano Ascensore in legno 2.0
Ascensori Schindler SA e Renggli SA hanno sviluppato, prodotto e interamente prefabbricato in tempi record un vano ascensore completo di tecnologia di elevazione.
https://www.renggli.swiss/it/blog/vano-ascensore-in-legno-2-0/
Team HR
In modo da sapere con chi si ha a che fare quando si fa domanda: Il nostro team HR si presenta.
Come nasce una casa Renggli – Fase 3: Costruzione, produzione & montaggio
La terza fase del processo di costruzione Renggli comprende la costruzione,
Renggli ringrazia
Sguardo retrospettivo sugli eventi del giubileo.
https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2023/renggli-ringrazia/