150 risultato(i) sono stato trovati per "container".

Pagine: 1 | 2 | 3 | 4 | 5

Pianificazione digitale del personale e dei progetti nella produzione di elementi

Come pianifichiamo oltre 30 collaboratori nella produzione di elementi? Michael Wyss, ex responsabile del team Produzione elementi e attuale responsabile del montaggio, ci informa a tal riguardo.

https://www.renggli.swiss/it/blog/pianificazione-digitale-del-personale-e-dei-progetti-nella-produzione-di-elementi/

Domande & risposte sul legno quale materiale da costruzione

Non siete sicuri che il legno possa soddisfare tutte le vostre esigenze di costruzione? Leggete quanto segue e fatevi convincere dai numerosi vantaggi di questo materiale naturale.

https://www.renggli.swiss/it/blog/domande-e-risposte-sul-legno-quale-materiale-da-costruzione/

Le 10 domande più frequenti degli architetti in merito alla costruzione in legno

Quando, in qualità di costruttori in legno, discutiamo con architetti e progettisti, ci vengono rivolte spesso le stesse domande. Quale tipo di costruzione (tradizionale, in legno o ibrida) e per quale situazione è la più indicata? Quanto costa una casa in legno? Come si effettua la manutenzione delle facciate in legno? Nel nostro blog trovate le risposte alle dieci domande più frequenti.

https://www.renggli.swiss/it/blog/le-10-domande-piu-frequenti-degli-architetti-in-merito-alla-costruzione-in-legno/

Case unifamiliari solo con tetto piano? Niente affatto!

Le case Renggli sono disponibili con molte tipologie di tetto: tetto a due falde, tetto a una falda, tetto a padiglione e, naturalmente, tetto piano. Quest'ultima forma del tetto è molto spesso scelto dal committente.

https://www.renggli.swiss/it/blog/case-unifamiliari-solo-con-tetto-piano-niente-affatto/

2019

La rivista per i clienti «Fattore spazio» offre reportage, storie dei clienti e approfondimenti sulla vita quotidiana di costruzione.

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/rivista/2019/

Prezzi delle materie prime al rialzo – I sistemi di costruzione in legno a confronto

Il sistema di costruzione in legno a telaio e in legno massiccio a confronto: caratteristiche tecniche, risorse, dimensioni, costi. Entrambi, se utilizzati al posto giusto, sono fantastici!

https://www.renggli.swiss/it/blog/prezzi-delle-materie-prime-al-rialzo-i-sistemi-di-costruzione-in-legno-a-confronto/

Più coraggio sulle pareti (parte 2 di 2)

Le carte da parati regalano a uffici, ricezioni, negozi e spazi pubblici un’atmosfera gradevole e gioiosa. Negli ospedali e nelle scuole possono persino riflettersi positivamente sulla salute e la creatività.

https://www.renggli.swiss/it/blog/piu-coraggio-sulle-pareti-parte-2-di-2/

BIM – Passo dopo passo

Beim digitalen Bauen sind neue Kompentenzen gefragt. Zudem wächst die Anzahl an eingesetzten Tools, Plugins und Projektplattformen. Doch, wie möchten wir zusammenarbeiten? Welches ist die beste Form der Zusammenarbeit?

https://www.renggli.swiss/it/blog/bim-–-passo-dopo-passo/

Quanto ibrida può essere una costruzione in legno?

I proprietari di edifici decidono a favore di edifici ibridi legno-acciaio per i motivi più disparati. In questo articolo presentiamo i progetti di costruzione ibrida e le ragioni di questo metodo di costruzione.

https://www.renggli.swiss/it/blog/quanto-ibrida-puo-essere-una-costruzione-in-legno/

«Schüür»: Il fienile che può chiamarsi fienile

In una fattoria biologica modello, un fienile deve rimanere un fienile. La fattoria Burgrain di Alberswil attira da anni moltissimi visitatori, che ora hanno due nuove attrazioni da ammirare… in un fienile. E che fienile!

https://www.renggli.swiss/it/blog/schueuer-il-fienile-che-puo-chiamarsi-fienile/

Aspettative realistiche nei confronti della pianificazione e della progettazione digitale

Con la costruzione digitale i costi e i tempi di costruzioni si ridurrebbero considerevolmente – dicono gli esperti. Ma a che prezzo? E quali progressi sono realistici? L’opinione del nostro BIM manager per la costruzione in legno.

https://www.renggli.swiss/it/blog/aspettative-realistiche-nei-confronti-della-pianificazione-e-della-progettazione-digitale/

Minergie & MoPEC: di che cosa si tratta?

Chi desidera costruire, rinnovare o ampliare un edificio, di solito si trova a dover decidere tra due standard energetici: il Modello di prescrizioni energetiche dei Cantoni (MoPEC) e Minergie. Vi spieghiamo a grandi linee i loro obiettivi e per chi sono più adatti.

https://www.renggli.swiss/it/blog/minergie-und-mopec-di-che-cosa-si-tratta/

Dove sono i limiti della costruzione in legno?

Sull’esempio dell’edificio residenziale e commerciale di Rudolfstetten, Lukas Schaad illustra le possibilità della costruzione in legno multipiano.

https://www.renggli.swiss/it/blog/dove-sono-i-limiti-della-costruzione-in-legno/

Come vive e crea universi spaziali una interior designer – parte 3

Rita Krasniqi, interior designer e titolare della ditta Moodesign, ha molta esperienza in materia di arredo degli spazi. Dopo averci fatto visitare la sua casa, ci regala consigli & astuzie per le vostre quattro mura.

https://www.renggli.swiss/it/blog/come-vive-e-crea-universi-spaziali-una-interior-designer-parte-3/

La Tour-de-Peilz: Objettivo di apprendimento raggiunto

Nel Canton Vaud l’utilizzo del legno per gli edifici pubblici dovrebbe essere ancorato nella legge. Giusto!

https://www.renggli.swiss/it/blog/la-tour-de-peilz-objettivo-di-apprendimento-raggiunto/

Happy End a Knonau

Dopo che l’architetto, grazie alla speciale forma del tetto, è riuscito a convincere le autorità edilizie, il responsabile del progetto ha immediatamente concluso un contratto di destinazione delle camere con i tre ragazzi della famiglia. Alla cerimonia di posa della prima pietra, una simpatica vicina settantenne ha manovrato l’escavatore con mano sicura. Ecco l’ultimo episodio di «Amiamo la nostra casa» ambientato in quel di Knonau.

https://www.renggli.swiss/it/blog/happy-end-a-knonau/

Il sistema di costruzione composito legno-calcestruzzo sta prendendo piede. Perché esattamente?

La costruzione composita legno-calcestruzzo sta vivendo una vera e propria rinascita. Per quale motivo?

https://www.renggli.swiss/it/blog/il-sistema-di-costruzione-composito-legno-cacestruzzo-sta-prendendo-piede/

Argomenti a favore della costruzione in legno e del suo impiego vincente

Anche l'industria delle costruzioni sta risentendo dell'attuale crisi, sebbene gli investimenti in questo settore siano in aumento. Tuttavia, il nostro CEO Max Renggli vede due grandi opportunità per sfruttare al meglio queste condizioni.

https://www.renggli.swiss/it/blog/argomenti-a-favore-della-costruzione-in-legno-e-del-suo-impiego-vincente/

Anche in caso d’incendio, il legno è estremamente resistente

Che il legno bruci è cosa nota all’uomo ancor prima che costruisse le case. Per fortuna! E la situazione non è cambiata. Il legno continua a bruciare oggi come allora. Tuttavia, in Svizzera è possibile costruire addirittura grattacieli in legno. Saranno sicuri?

https://www.renggli.swiss/it/blog/anche-in-caso-d-incendio-il-legno-e-estremamente-resistente/

Come vive e crea universi spaziali una interior designer – parte 2

Rita Krasniqi, interior designer e titolare di Moodesign, presenta la sua casa: una fonte d’ispirazione per arredare con carta da parati e colori.

https://www.renggli.swiss/it/blog/come-vive-e-crea-universi-spaziali-una-interior-designer-parte-2/

Come vive e crea universi spaziali una interior designer - parte 1

Rita Krasniqi, interior designer di Moodesign, nell’intervista descrive le sue fonti d’ispirazione per spazi belli – con l’aiuto di viaggi, carta da parati e coraggio di osare con il colore.

https://www.renggli.swiss/it/blog/come-vive-e-crea-universi-spaziali-una-interior-designer-parte-1/

Relazione pratica dal fronte BIM – parte 2

Digitalizzazione e Building Information Modeling (BIM): nel secondo articolo illustro le basi, l’utilità e un esempio di come procediamo da Renggli per introdurre il BIM passo dopo passo.

https://www.renggli.swiss/it/blog/relazione-pratica-dal-fronte-bim-parte-2/

Retrospettiva di una grande festa di anniversario - grazie!

Il 5 ottobre abbiamo accolto ca. 130 ospiti tra dipendenti, amici, clienti, architetti, partner di rete, fornitori e rappresentanti dell'economia e della politica al Golf Club di Losone. 

https://www.renggli.swiss/it/chi-siamo/attualita/novita-e-media/2023/retrospettiva-di-una-grande-festa-di-anniversario-grazie/

Relazione pratica dal fronte BIM – parte 1

Digitalizzazione e Building Information Modeling (BIM): questo è il knowhow che ho raccolto negli ultimi anni in qualità di BIM manager per la costruzione in legno presso Renggli SA.

https://www.renggli.swiss/it/blog/relazione-pratica-dal-fronte-bim-parte-1/

Ingegneria della costruzione in legno: professionalità declinata al presente

L'industria delle costruzioni è diventata più complicata negli ultimi anni. È il momento di fare una svolta!

https://www.renggli.swiss/it/blog/ingegneria-della-costruzione-in-legno-professionalita-declinata-al-presente/

Una costruzione in legno a 2'224 metri

Hormis les inconditionnels des chalets, qui pourrait sérieusement regretter le vieux restaurant situé au sommet du Nebelhorn? Outre la vue sur les Alpes de l’Allgäu qui est à tomber, il y a maintenant, ici, quelque chose qui intéressera les amateurs d’architecture.

https://www.renggli.swiss/it/blog/una-costruzione-in-legno-a-2224-metri/

10 metri più avanti, la vita continua

Con l’età che avanza, risulta sempre più difficile abituarsi a nuove situazioni. Tuttavia Edith e Martin non volevano continuare a rimanere nella loro casa unifamiliare solo per abitudine. Sognavano un bungalow in legno, perfettamente adattato alle esigenze di una coppia non più giovane e dove vivere bene.

https://www.renggli.swiss/it/blog/10-metri-piu-avanti-la-vita-continua/

Edilizia sanitaria: ingegneria della costruzione in legno particolarmente esigente nelle strutture ricettive [a]

Costruzione in legno per l’edilizia sanitaria? Certamente! Scoprite quali soluzioni di ingegneria della costruzione in legno abbiamo applicato a livello di protezione antincendio e di statica in una struttura ricettiva [a].

https://www.renggli.swiss/it/blog/edilizia-sanitaria-ingegneria-della-costruzione-in-legno-particolarmente-esigente-nelle-strutture-ricettive-a/

Modelli di gestione integrata dei progetti: una riflessione

Modelli di gestione integrata dei progetti (IPD): un obiettivo di progetto comune e un team che collabora per raggiungerlo. Il passaggio dalla teoria alla pratica risulta spesso difficile, ma i presupposti per un futuro di successo sono buoni, come ci spiega Jeremias Burch.

https://www.renggli.swiss/it/blog/modelli-di-gestione-integrata-dei-progetti-una-riflessione/

Pagine: 1 | 2 | 3 | 4 | 5